HomeBrasile 2014

Città Brasile 2014

Città Brasile 2014
Like Tweet Pin it Share Share Email

Sono dodici le città scelte per ospitare il Mondiale di calcio di Brasile 2014. Non potevano mancare la capitale Rio de Janeiro, Brasilia e San Paolo, la città più popolata, con più di undici milioni di abitanti. Quello dei mondiali brasiliani sarà un viaggio sulla costa brasiliana che, da sud a nord, ci porterà a Porto Alegre, Curitiba, Salvador, Recife, Natal e Fortaleza. A completare il quadro della città ospitanti anche Belo Horizonte, Cuiaba e Manaus, città di quasi 2 milioni di abitanti costruita nel bel mezzo della foresta amazzonica.

Mondiali Brasile 2014 - Città

Cerchiamo di conoscere più nel dettaglio le dodici città ospitanti dei mondiali di calcio di Brasile 2014:

BELO HORIZONTE

Belo HorizonteLa città di Belo Horizonte è stata la prima città brasiliana ad essere costruita su progetto. Anche se il progetto iniziale prevedeva 200.000 abitanti la città, grazie alla fiorente economia, si è ingrandita velocemente fino ad arrivare ad una popolazione di più di 2 milioni e mezzo di abitanti, nella sola area metropolitana. Famosa per essere una delle città con la migliore qualità della vita ospita due delle squadre più famose del campionato brasiliano: l’Atletico Mineiro e il Cruizero. Lo stadio che ospiterà i mondiali brasiliani sarà il Mineirão.

 

BRASILIA

BrasiliaBrasilia è una delle capitali mondiali più recenti: essa infatti è stata costruita dal 1956 al 1960, anno in cui venne proclamata capitale succedendo a Rio de Janeiro. Il suo progetto urbanistico è uno dei più interessanti del mondo e la struttura cittadina è famosa per la sua forma ad aereo, nella cui parte centrale si trovano tutti i palazzi governativi ed amministrativi. Il monumento più famoso della città è, probabilmente, la bellissima cattedrale e il lago artificiale. Nel distretto di cui Brasilia è capitale giocano due squadre del campionato brasiliano: la Sociedade Esportiva do Gama e il Brasiliense Futebol Clube. Lo stadio dove si disputeranno le gare dei mondiali è l’Estadio Nacional Mané Garrincha.

 

CUIABA’

Cuiabà

Ad aprire le porte verso la foresta amazzonica ci pensa la città di Cuiabà, capitale dello stato del Mato Grosso. La città prende il nome dal fiume omonimo che la attraversa: grazie a questa importante presenza e agli immensi scorci di natura che si possono osservare appena fuori dal centro cittadino Cuiabà è stata rinominata “la città verde”. Per la sua posizione è la città più calda dello stato brasiliano: qui le temperature in estate possono raggiungere anche i 40°. Il Mixto Esporte Clube è probabilmente la squadra di calcio più importante della zona. Le partite del mondiale si disputeranno nel nuovissimo stadio che prende il nome di Arena Pantanal.

 

CURITIBA

Curitiba

Viene considerata la città più ecologica di tutto il Brasile: Curitiba infatti conta quasi 55 metri quadrati di aree verdi per ogni abitante. Grazie alla sua vivibilità e alla fiorente economica dal 1950 al 2000 la sua popolazione è passata da 300.000 a 2 milioni di abitanti. Questo grazie alla fortissima immigrazione che la rende una città cosmopolita. Conosciuta in tutto il Brasile per la sua eccellente università ospita anche due importanti club calcistici: il Coritiba Foot Ball Club e il  Clube Atletico Paranaense. Qui si trova lo stadio Joaquim Américo Guimarães che ospiterà le gare del mondiale.

 

FORTALEZA

Fortaleza

Situata sulla costa settentrionale del Brasile, Fortaleza è la capitale dello stato del Cereà. La città prende il nome dal Forte Schoonenborch che venne costruito dai colonizzatori olandesi che occuparono la regione nella seconda metà del 1600. Famosa per le sue splendide spiagge, che si estendono per 34 chilometri, è una delle mete turistiche più importanti di tutto il Brasile. Qui il tifo calcistico si divide tra il Ceara Sporting Club e il Fortaleza Esporte Clube, le due maggiori squadre cittadine. Lo stadio che ospiterà il mondiale sarà l’Estadio Governador Placido Castelo, da tutti conosciuto come Castelão.

 

MANAUS

Manaus

Situata nell’entroterra brasiliano, Manaus è la via d’accesso più utilizzata per visitare la Foresta Amazzonica. Non perdetevi un viaggio in barca sulle acque del famoso Rio Negro. Il clima della città è tropicale e nei mesi di Giugno e Luglio le temperature si avvicinano pericolosamente ai 40°. Tra le squadre di calcio più famose della città vanno ricordate il Nacional Futebol Clube e il São Raimundo Esporte Clube. A Manaus si disputeranno solo partite della prima fase a gironi, nello stadio che prende il nome di Arena Amazônia.

 

NATAL

Natal

Situata sulla costa settentrionale del Brasile la città di Natal è uno dei più importanti centri turistici costieri del paese. Questo grazie alla costruzione di numerose infrastrutture, nel corso degli ultimi decenni del ‘900, che hanno permesso un forte sviluppo economico. Per quanto riguarda il calcio cittadino sono tre le squadre più famose: l’America Futebol Clube, l’ABC Futebol Clube e l’Alecrim Futebol Clube. Sarà l’Arenas das Dunas ad ospitare le partite del mondiale di Brasile 2014.

 

PORTO ALEGRE

Porto Alegre

Situata nei pressi del confine meridionale della costa brasiliana Porto Alegre è la capitale dello stato del Rio Grande. Famosa per essere una delle città più verdi di tutto il Brasile (nonostante il milione e mezzo di abitanti nella sola area urbana) Porto Alegre è anche un importante centro economico e culturale: qui infatti hanno sede due delle maggiori università del paese. La rivalità calcistica cittadina è tra il Gremio Foot-Ball Porto Alegrense  e lo Sport Club Internacional, squadre che hanno lanciato campioni come Ronaldinho e Pato. Per ospitare i mondiali è stato scelto lo Stadio Beira-Rio.

 

RECIFE

Recife

La più antica capitale brasiliana è oggi capitale dello stato di Pernambuco. Se visitate la città fate un salto nella bellissima spiaggia cittadina di Boa Viagem, una delle spiagge urbane più famose di tutto il Brasile. I colori esplodono in prossimità del Carnevale quando due milioni di persone si riversano per seguire il ritmo della musica di questa divertentissima festa. I club di calcio più seguiti sul territorio sono lo Sport Club do Recife, il Santa Cruz Futebol Clube e il Clube Nautico Capibaribe. Sarà l‘Itaipava Arena Pernambuco ad ospitare le partite della competizione mondiale.

 

RIO DE JANEIRO

Rio de Janeiro

E’ probabilmente la città più famosa e visitata di tutta la nazione brasiliana e con i suoi sei milioni e mezzo di abitanti è la seconda città più popolata del Brasile. Qui, oltre al colorato carnevale, potrete osservare uno dei simboli più conosciuti del Brasile: la statua del Cristo Redentor sulla cima del monte Corcovado. Qui sono nati molti importanti calciatori brasiliani come Adriano, Ronaldo, Marcelo, Thiago Silva, Romario e Zico, ma anche il famosissimo scrittore Paolo Coelho e il musicista Sergio Mendez. A Rio de Janeiro il calcio è una vera e propria istituzione e in città giocano quattro delle squadre più famose del campionato brasiliano. Si tratta del Botafogo, della Fluminense, del Vasco da Gama e del Flamengo, che conta quasi 30 milioni di tifosi. Non è un caso che proprio Rio sia la casa dello stadio più leggendario del mondo: il suggestivo Maracanã.

 

SALVADOR

Salvador

 

Con la sua profonda influenza europea e africana Salvador è una città dal fascino tutto particolare. Andate a vedere l’esibizioni di Capoeira nei pressi del Modelo Market o ammirate l’Elevador Lacerda che collega la città bassa e la città alta. Esporte Clube Bahia e Esporte Clube Vitória sono le due squadre della città: andare a vedere il derby, denominato Ba-Vi è un’esperienza indimenticabile. Le partite dei mondiali di Brasile 2014 si terranno nel nuovo Itaipava Arena Fonte Nova, costruito appositamente per l’occasione.

 

 

SAN PAOLO

San Paolo

La città più popolata del Brasile (e di tutto l’emisfero Australe) conta più di undici milioni di abitanti. San Paolo è decisamente la città più multietnica di tutto il Brasile e conta più di 100 nazionalità diverse tra gli abitanti che sono, in buona parte italiani. Lo sport è tutto per gli abitanti di San Paolo che si accende con l’arrivo del circuito di Formula 1 (che corre a Interlagos) e per le partite delle due squadre cittadine: il San Paolo e il Corinthians, nel cui stadio si disputeranno le partite dei mondiali di Brasile 2014. A San Paolo sono nati calciatori eccellenti come Cafu e tre importanti nomi delle corse automobilistiche: Barrichello, Massa e Ayrton Senna.

Il pallone ufficiale di Brasile 2014
Calendario Brasile 2014