Edinson Cavani
Data di nascita: 14 febbraio 1987
Nazionalità: uruguayana
Ruolo: attaccante
Club di appartenenza: PSG
Partecipazioni mondiali: Sud Africa 2010
Miglior piazzamento ai mondiali: quarto posto – Sud Africa 2010
Edinson Cavani è un attaccante dell’Uruguay, attualmente nella rosa del PSG. Vanta il titolo di Capocannoniere della Serie A nella stagione 2012/2013 e quello di Capocannoniere della Coppa Italia nella stagione 2011/2012 sempre con la maglia del Napoli. Da tutti è conosciuto con il soprannome di Matador.
Cavani inizia la sua carriera nel Danubio, club di Montevideo, la capitale dell’Uruguay. Con il Danubio comincia nel settore giovanile fino ad esordire in prima squadra. Con questa maglia parteciperà anche al Torneo di Viareggio dopo verrà notato da molti talent scout europei.
Nella sessione invernale del calciomercato del 2007 viene acquistato dal Palermo di Zamparini per 5 milioni di euro. A Marzo esordisce in Serie A e comincia a guadagnarsi il posto da titolare prima di un brutto infortunio. L’anno successivo mette insieme 33 presenze e solo 5 reti. Il presidente crede fermamente nel suo campione e i dati cominciano a dargli ragione: fino 2010 collezionerà 109 presenze e 34 gol (la maggior parte dei quali siglati negli ultimi due anni con la maglia palermitana).
Nel 2010 viene acquistato dal Napoli che resterà la sua casa per tre stagioni. Con la maglia napoletana metterà a segno 104 reti in 138 presenze, un bottino di tutto rispetto per un attaccante. Non riuscirà nell’impresa di vincere lo scudetto ma riuscirà a conquistare una Coppa Italia e diventerà uno dei calciatori più amati dai tifosi.
L’estate 2013 è il momento della svolta: Cavani viene venduto al PSG per 64 milioni di euro. E’ la sua prima stagione nella squadra di Parigi dove ha ritrovato il suo ex compagno di squadra ai tempi del Napoli Ezequiel Lavezzi. La sua avventura in nazionale comincia con le nazionali giovanili e debutta con la nazionale maggiore nel 2008, a 20 anni. Partecipa al mondiale del 2010 dove metterà insieme sei presenze ed una rete (nella finale per il terzo posto persa contro la Germania). Vince la Coppa America del 2011 e partecipa alle Olimpiadi di Londra 2012 dove l’Uruguay non supera la fase a gironi.
Ai mondiali di Brasile 2014 sarà un avversario della nazionale italiana essendo stato inserito, con l’Uruguay, nel gruppo D di cui fanno parte anche Inghilterra e Costa Rica.