In attesa del sorteggio dei gironi cerchiamo di conoscere meglio le teste di serie di Brasile 2014. Saranno otto squadre tra cui figureranno il paese ospitante e le prime sette del ranking FIFA e saranno divise negli otto gironi dei mondiali. Vediamo quali sono queste squadre e i criteri secondo cui sono state scelte.

Teste di serie di Brasile 2014: i criteri di selezione
Il regolamento della FIFA prevede che per ogni mondiale siano decretate 8 testa di serie che dovranno contenere necessariamente la nazionale del paese ospitante più le altre squadre con il miglior piazzamento nel ranking ufficiale della FIFA. Essendo il Brasile fuori dalle prime otto squadre per i mondiali del 2014 sono state scelte, come teste di serie, le prime 7 squadre del ranking aggiornato al 17 ottobre 2013.
Brasile 2014: tutte le teste di serie del mondiale
Brasile: da molti è considerata la favorita del mondiale. Non solo da un punto di vista tecnico ma visto il grandissimo apporto di tifo di cui avrà a disposizione giocando in casa. Altri vedono invece, nel mondiale casalingo, un pericolo per questa squadra che potrebbe risentire di una enorme pressione e senso di responsabilità.
Spagna: è la detentrice del titolo in carica e farà di tutto per bissare il risultato ottenuto in Sudafrica. La rosa della Spagna è solida e il suo gioco è ormai ben rodato e collaudato e la sua formazione è davvero completa in ogni reparto. Sicuramente è una delle squadre favorite alla vittoria finale dei mondiali di Brasile 2014.
Germania: è una delle squadre più temute che ha compiuto passi in avanti notevoli nel corso degli ultimi anni. La crescita del campionato tedesco delle ultime stagioni ha influenzato in maniera estremamente positiva il gioco della nazionale che è diventato più continuo. Anche il CT italiano Cesare Prandelli vede nella Germania una delle possibili pretendenti al titolo.
Argentina: grandi aspettative sull’Argentina e su Lionel Messi che arriva al mondiale forse in una delle sue stagioni meno brillanti. Senza la brillantezza del suo campione la squadra argentina perde molto in termini di fantasia e qualità e avrà bisogno della migliore forma dei suoi giocatori per puntare alla conquista del titolo. L’eterna rivalità col Brasile e un titolo che manca dal 1986, potrebbero fornire la giusta motivazione.
Colombia: è sicuramente la rivelazione tra le squadre sudamericane. Ha in Falcao il suo più importante punto di riferimento in attacco ma può contare su un mix di qualità di esperienza che la potrebbe portare decisamente avanti nel torneo. Nella rosa colombiana militano molti giocatori del campionato italiano tra cui Zapata, Cuadrado e Fredy Guarin.
Belgio: dopo un 2013 praticamente perfetto il Belgio è riuscito nell’impresa di qualificarsi come testa di serie. Alcuni lo considerano l’outsider di questo mondiale e qualora continuasse su questa rotta potrebbe veramente dare del filo da torcere alle nazionali più quotate.
Svizzera: incredibilmente rinforzata rispetto agli ultimi anni la Svizzera si è qualificata come testa di serie solo all’ultima giornata (e grazie al contemporaneo pareggio dell’Italia). In molti la ritengono la testa di serie più debole ma ha spesso dimostrato (anche con le seconde linee) di essere in grado di fornire ottime prestazioni: mancano il grande campione il suo gioco di squadra è sta la sua forza in questi ultimi mesi di preparazione mondiale.
Uruguay: squadra dall’incredibile potenziale offensivo, con nomi del calibro di Cavani, Suarez e Forlan l’Uruguay si è dimostrata piuttosto compatta anche negli altri reparti grazie alla presenza di giocatori di esperienza. Vista la vicinanza geografica con il Brasile anche l’Uruguay potrà contare su un numeroso apporto di tifosi.