Saranno gli undici gli stadi che ospiteranno le partite del mondiale in Qatar. Ben 9 saranno gli stadi di nuova costruzione mentre 2 saranno ricavati dopo l’ampliamento e la ristrutturazione di strutture preesistenti. Cinque gli stadi che si troveranno nella capitale, Doha. La partita inaugurale e la finale saranno disputate nel Lusail Iconic Stadium, nella città di Lusail City. Tutti gli stadi saranno progettati con sistemi di raffreddamento a zero emissioni per combattere il caldo torrido di queste regioni: la temperatura, infatti, non dovrebbe mai superare i 27°.
Stadi Qatar 2022: conosciamo meglio le caratteristiche degli stadi che ospiteranno i mondiali di Qatar 2022
- Lusaic Iconic Stadium – 86.250 posti
Il più capiente stadio di questa edizione del mondiale sarà costruito nella città di Lusail City, a circa 15 chilometri da Doha. Esso, grazie alla sua capienza di 85.250 posti a sedere è stato scelto per ospitare la partita inaugurale, in cui sarà impegnata la nazionale di casa e per la finale.
- Sports City Stadium – 47.500 posti
Lo Sport City Stadium sarà uno dei cinque stadi che sorgeranno a Doha, capitale del paese. Lo stato sarà costruito ex novo e dovrà essere terminato entro il 2021, anno precedente all’inizio del mondiale.
- Al Khor Stadium – 45.330 posti
Progettato a forma di conchiglia asimmetrica questo stadio farà godere agli spettatori di uno splendido panorama sul Golfo. Situato nella città di Al Khor lo stadio sarà realizzato con le più moderne tecnologie e prevederà anche una copertura flessibile. Sarà in grado di ospitare 45.330 spettatori.
- Al Shamal Stadium 45.120 posti
Lo stadio di Madinat Ash Shamal sarà in grado di ospitare 45.120 spettatori e sarà costruito a forma di “dhows”, una particolare imbarcazione usata per la pesca in queste zona. Al suo completamento potrà ospitare 45.330 spettatori.
- Al Wakrah Stadium – 45.120 posti
Questo stadio, nella città di Al Wakrah sarà inserito all’interno di un progetto più ampio che contiene una piscina a tema, una spa e un centro commerciale. Una vera e propria grande area turistica che avrà al suo centro lo stadio da 45.120 spettatori.
- Umm Salal Stadium – 45.000 posti
Lo stadio della città di Umm Salal sarà in grado di contenere circa 45.000. Lo stadio, costruito completamente da zero, dovrà essere disponibile entro il 2021, anno antecedente all’inizio dei mondiali di calcio di Qatar 2022.
- Doha Port Stadium – 45.000 posti
Il Doha Port Stadium sarà realizzato in una splendida location, a pochi passi dal mare nella splendida città di Doha. Lo stadio avrà una capienza da 45.000 spettatori è sara uno dei cinque stadi che sorgeranno nella capitale in occasione dei mondiali di calcio.
- Education City Stadium – 45.000 posti
L’Education City Stadium di Doha è stato così chiamato in onore della zona universitaria della città che comprende numerosi campus ed istituti di ricerca. Anch’esso è uno dei cinque stadi che sorgeranno nella città di Doha è avrà una capienza di 45.000 posti a sedere.
- Al Rayyan Stadium – 44740 posti
Nato grazie ai lavori di ampliamento e ristrutturazione del precedente stadio, l’Al Rayyan Stadium raddoppierà la sua capienza fino ad essere in grado di ospitare 44.740 spettatori. Il progetto prevede anche l’utilizzo di una particolare membrana che sarà in grado di fornire, in tempo reale, informazioni sulla partita in corso di svolgimento.
- Al Gharafa Stadium – 44.740 posti
Il progetto di questo stadio, che sarà realizzato sull’impianto di uno stadio già esistente nella città di Doha, prevede la realizzazione della facciata esterna tramite l’intreccio dei colori delle squadre qualificate ai mondiali di Qatar 2022. Il progetto infatti vuole simboleggiare la tolleranza e l’amicizia, simbolo di questa edizione del mondiale.
- Qatar University Stadium – 43.520 posti
Anche questo stadio sarà rimodellato su una struttura preesistente ma completamente rinnovata. Esso potrà contenere, al termine dei lavori di costruzione, 43.520 posti che lo renderanno lo stadio più piccolo di tutta l’edizione del mondiale.