Yaya Tourè
Data di nascita: 13 maggio 1983
Nazionalità: ivoriana
Ruolo: centrocampista
Club di appartenenza: Manchester City
Partecipazioni mondiali: Germania 2006, Sud Africa 2010
Miglior piazzamento ai mondiali: primo turno – Germania 2006, Sud Africa 2010
Gnegneri Yaya Touré è un centrocampista del Manchester City e della nazionale della Costa d’Avorio. Inserito tra i giocatori più pagati al mondo è stato eletto per tre anni consecutivi come miglior giocatore africano. E’, insieme a Didier Drogba, uno dei giocatori ivoriani più rappresentativi.
Yaya Tourè inizia la sua carriera nel ASEC Mimosas, con cui vince un campionato ivoriano. Nel 2001 viene acquistato dal Beveren, squadra del campionato belga dove rimarrà per due stagioni. Nel 2003 passa tra le file del Metalurh Donec’k in Ucraina fino ad essere acquistato nel 2005 dall’Olympiacos con cui colleziona 26 presenze e 3 reti vincendo uno scudetto e una Coppa di Grecia.
Nel 2006 viene acquistato dal Monaco per 4 milioni di euro ma la vera svolta della sua carriera avviene nel 2007 quando viene acquistato dal Barcellona. Con la squadra catalana conquisterà 118 presenze e 6 reti che lo porteranno a vincere due scudetti, 1 Coppa di Spagna, 1 Supercoppa di Spagna, 1 Champions League, 1 Supercoppa europea e un mondiale per club.
Nel 2010 viene acquistato dal Manchester City per 30 milioni di euro e torna a giocare con il fratello Kolo Tourè. Attualmente è ancora un giocatore del City con un contratto fino al 2017. Con il club inglese ha conquistato (finora) 1 Coppa d’Inghilterra, 1 Campionato inglese e 1 Community Shield.
In nazionale è considerato uno dei giocatori più rappresentativi con 82 presenze e 16 gol. Con la nazionale della Costa d’Avorio ha partecipato a due edizioni del mondiale (2006 e 2010): in entrambi i casi con l’eliminazione dopo la fase a gironi. Ha partecipato anche a 5 edizioni della Coppa d’Africa conquistando il secondo posto nel 2006 e nel 2012.
Nel mondiale di Brasile 2014 la Costa d’Avorio dovrà vedersela con Colombia, Grecia e Giappone nell’equilibrato girone C.