Albo d’oro

Brasile, cinque titoli MondialiIl Brasile guida l’albo d’oro: su venti Mondiali, infatti, ben cinque sono stati vinti dalla Nazionale verdeoro. Che, inoltre, ha collezionato anche due secondi posti, due terzi posti e un quarto posto. A seguire troviamo l’Italia con quattro (due secondi posti, un terzo e un quarto posto). Completa il podio la Germania, con tre successi (quattro secondi posti – è la Nazionale ad aver perso più finali, seguita dall’Olanda con tre – quattro terzi posti e un quarto posto). A due successi, Argentina e Uruguay. Una vittoria a testa per Francia, Spagna e Inghilterra. A un passo dal sogno (oltre alla già citata Olanda), anche Repubblica Ceca, Ungheria (due finali perse) e Svezia (una finale persa). Di seguito, l’albo d’oro.

5 successi: Brasile (1958, 1962, 1970, 1994, 2002)
4 successi: Italia (1934, 1938, 1982, 2006), Germania (1954, 1974, 1990, 2014)
2 successi: Argentina (1978, 1986), Uruguay (1930, 1950), Francia (1998, 2018)
1 successo: Inghilterra (1966), Spagna (2010)

Vittorio Pozzo, unico allenatore a vincere due MondialiInoltre, nella storia dei capocannonieri, il record appartiene a Just Fontaine, attaccante francese che, nel Mondiale del ’58 (Svezia), segnò 13 reti. La Francia chiuse al 3° posto. Migliorò il record di Sándor Kocsis, attaccante ungherese, presente nell’albo d’oro del 1954 (Mondiale in Svizzera) segnò 11 reti. Nel 1970, il terzo e ultimo attaccante ad andare in doppia cifra in un Mondiale: in Messico, Gerd Müller segnò 10 reti.

Capitolo allenatori: l’unico a vincere due Mondiali è stato Vittorio Pozzo (alla guida dell’Italia, nel 1934 e nel 1938).

Ecco l’Albo d’oro completo di tutte l’edizioni mondiali dal 1930 ad oggi:

Uruguay 1930: Uruguay

Italia 1934: Italia

Francia 1938: Italia

Brasile 1950: Uruguay

Svizzera 1954: Germania

Svezia 1958: Brasile

Cile 1962: Brasile

Inghilterra 1966: Inghilterra

Messico 1970: Brasile

Germania 1974: Germania

Argentina 1978: Argentina

Spagna 1982: Italia

Messico 1986: Argentina

Italia 1990: Germania

USA 1994: Brasile

Francia 1998: Francia

Giappone e Corea 2002: Brasile

Germania 2006: Italia

Sud Africa 2010: Spagna

Brasile 2014: Germania

Russia 2018: Francia

Qatar 2022: ???