Sono 11 le città che sono state scelte per ospitare i Mondiali di Russia 2018. Le 11 città ospitante sono state divise in cinque gruppi, a seconda della loro posizione. Mentre Mosca (la capitale) è la città rappresentante della zona centrale, San Pietroburgo e Kaliningrad si trovano nella zona più settentrionale. Il gruppo più numeroso è quello delle città della zona del Volga a cui appartengono Kazan, Nizhny Novgorod, Samara, Volgograd e Saransk. La zona più meridionale è rappresentata dalle città di Sochi e Rostov-on-Don mentre la città di Ekaterimburg fa gruppo a sè vista la sua posizione più isolata rispetto alle altre.
Città Russia 2018: vediamo di conoscere la storia e le caratteristiche delle 11 città che ospiteranno le partite dei mondiali:
- Ekaterimburg
- Kaliningrad
- Kazan
- Mosca
- Nizhni Novgorod
- Rostov sul Don
- Samara
- San Pietroburgo
- Saransk
- Sochi
- Volgograd
Isolata rispetto alle altre città ospitanti del mondiale Ekaterimburg è la porta che separa l’Europa dall’Asia. Fondata nel 1723 essa conta una popolazione di 1.372.800 abitanti. E’ infatti una delle dodici città russe che superano il milioni di abitanti e la quarta in termini di popolazione. Dopo essere cresciuta economicamente come centro minerario oggi si presenta come una città moderna con ottime infrastrutture in termini di uffici e trasporti. Anche dal punto di vista culturale è una città estremamente attiva e lo sport è fondamentale nella vita cittadina. Le partite del mondiale si disputeranno presso il Central Stadium che avrà una capienza di circa 44.000 posti
Antichissima città marittima russa Kaliningrad venne fondata nel 1255 con il nome di Königsberg. Oggi è un importante porto per tutta la regione del Baltico ed ha una popolazione di 450.000 persone. Il punto turistico più interessante della città è la Cattedrale del XIV secolo, oggi completamente restaurata. Anche dal punto di vista culturale la città è molto attiva: si pensi che qui risiedettero per molto tempo alcuni delle menti più geniali europee come Immanuel Kant e Richard Wagner. Qui sarà costruito un nuovo stadio (da 44.000 posti) appositamente per i mondiali.

Una delle più antiche città della Russia, Kazan, venne fondata nel 1005 ed è oggi la capitale dello stato del Tatarstan. Le antiche mura oggi si sono decisamente allargate per accogliere al loro interno più di 1.000.000 di abitanti, tra cui moltissimi studenti che popolano le università della città. Considerata una delle città più multiculturali di tutta la Russia accoglierà le partite dei mondiali di Russia 2018 nella Kazan Arena, stadio di 45.000 posti (dove si disputeranno anche le partite della squadra cittadina, il Rubin Kazan).

Tutti conoscono Mosca, la capitale della Russia. Costruita nel 1147 oggi la città ha raggiunto dimensioni enormi e ospita più di 11 milioni di abitanti. Le Da molti è considerata una delle città più affascinanti del mondo per quel suo mix di storia e modernità che ne decreta il suo fascino. Servita da ben tre aeroporti Mosca è perfettamente strutturata dal punto di vista logistico. Il Cremlino e la Piazza Rossa sono sicuramente i due simboli di maggior fascino ed ogni anno richiamano milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Per i mondiali si giocherà in ben 2 degli stadi cittadini: lo Stadio Lužniki (82.330 posti) e lo Spartak Stadium in costruzione (di circa 44.000 posti).
Questa antica città, fondata nel 1221, è stato un fulcro importante della vita commerciale del Paese (durante il XIX secolo) grazie alla sua posizione,a pochi passi dalle rive del Volga. Tra i siti di maggiore interesse c’è la fortezza cittadina, il Cremlino, che rappresenta il centro storico della città. Oggi Nizhny Novgorod ha raggiunto una popolazione di 1.278.000 abitanti e continua ad essere un importante centro economico e commerciale. Qui si procede con la costruzione di un nuovo stadio da 44.899 posti.
Tra le steppe del fiume Don nel 1749 venne fondata la città di Rostov che divenne ben presto famosa come patria dei cosacchi, antica comunità militare residente in queste zone. A circa 30 chilometri della città potete visitare la città museo di Starocherkasskaya per afferrare tutta la storia e la vita quotidiana di questo popolo. Oggi Rostov-sul-don è una città giovane e fresca con più di un milione di abitanti. Il fiume è ancora una parte importante della vita economica cittadina e fornisce ancora oggi una grande ricchezza. Qui sarà costruito lo stadio più piccolo tra quelli che ospiteranno il mondiale, si tratta di un’arena da 43702 posti.
Capitale della regione omonima la città di Samara venne fondata nel 1586 e oggi ha raggiunto una popolazione di 1.135.000 abitanti. Situata nella bellissima regione del Volga è nota soprattutto per le sue attività riguardanti l’industria aerospaziale ma, negli ultimi anni, è diventata anche un importante centro sociale e culturale in tutto il mondo tanto da ospitare nel 2007 un vertice tra Unione Europea e Russia. Lo stadio di nuova costruzione che ospiterà le partite dei mondiali potrà contenere 44918 persone.

Fondata nel 1703 e con i suoi 4.848.800 abitanti San Pietroburgo è probabilmente la seconda città della Russia, in ordine di importanza. Dall’architettura alla letteratura passando per la musica e l’arte questa città ha sfornato alcuni dei più importanti talenti di tutta la Russia. Il turismo è senza dubbio uno dei fattori più importanti per l’economia della città: uno dei siti turistici più rilevanti è il Museo dell’Ermitage dove sono esposti alcuni dei più importanti dipinti a livello internazionale. Anche qui si sta procedendo alla costruzione del nuovo stadio che, al compimento dei lavori, potrà ospitare ben 69501 spettatori.
Capitale della Repubblica autonoma dei Mordvini, la città di Saransk venne fondata nel 1641 ed è una delle città più caratteristiche della Repubblica Russa. Oggi la sua economia si basa per lo più sull’industria ma è anche sede di importanti centri universitari che richiamano molti studenti da tutto lo stato: la sua popolazione abituale è di 339.400 abitanti. Lo stadio in costruzione per i mondiali sarà in grado di ospitare, al suo completamento, 45015 spettatori.
La città di Sochi, fondata nel 1838 è stata scelta per ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2014. Sarà un grande onore per questa piccola città russa che non supera i 400.000 abitanti: la città si è quindi profondamente rinnovata e ammodernata, specie nelle infrastrutture. Le gare del mondiale si disputeranno nel bellissimo Stadio Olimpico (capienza 47.659 posti) in cui si disputeranno anche le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi invernali.
Conosciuta dai più come Stalingrado la città di Volgograd prende il nome dal fiume Volga nei presso dei cui argini la città venne fondata nel 1589. Pregna di storia la città è un importantissimo centro dell’economia russa. Dal punto di vista sportiva la città è famosa per avere dato i natali a Elena Isimbaeva, premiatissima campionessa di salto con l’asta. Lo stadio di Volgograd per i mondiali sarà di nuova costruzione e potrà contenere 45.015 spettatori.