HomeNotizie

Concacaf Gold Cup 2015: cos’è e chi partecipa

Concacaf Gold Cup 2015: cos’è e chi partecipa
Like Tweet Pin it Share Share Email

È iniziata questa notte la Concacaf Gold Cup 2015 ovvero il torneo continentale della federazione calcistica dell’America del Nord, centrale e caraibica. Il torneo andrà in scena negli Stati Uniti (e in Canada) dal 7 al 26 luglio. Nella notte italiana sono andate in scena le prime partite che hanno visto la vittoria degli Stati Uniti sull’Honduras.

Concacaf Gold Cup 2015: la formula del torneo

Alla Concacaf Gold Cup 2015 partecipano 12 squadre: Stati Uniti, Messico, Canada, Costa Rica, Guatemala, Panama, El Salvador, Jamaica, Trininad e Tobago, Haiti, Cuba e Honduras. Tramite un sorteggio le squadre sono state divise in tre gironi da quattro componenti: nella prima fase le squadre si affronteranno con la formula del girone all’italiana con partite di sola andata. 

Dalla fase a gruppi passeranno al turno successivo 8 squadre: le prime due classificate di ogni girone e le migliori due terze. Queste si affronteranno direttamente nella fase ad eliminazione diretta che partirà dai quarti di finale. Le partite si disputeranno nei 14 stadi decisi dalla CONCACAF: la finale si disputerà il 26 luglio a Filadelfia.

Il torneo metterà a disposizione anche due posti per la Copa America Centenario: ad eccezione delle squadre già qualificate (Usa, Messico, Costa Rica e Jamaica) le altre potranno giocarsi quattro posti nelle due gare di spareggio che qualificheranno a questo importante evento. Nel caso la vincitrice non sia una delle quattro squadre indicate accederà di diritto al torneo.

I favoriti della Concacaf Gold Cup 2015

Inutile negare che gli Stati Uniti e il Messico si presentano come i maggiori favoriti alla vittoria del torneo. Sono anche le due nazioni che hanno all’attivo il maggior numero di successi. Nella classifica generale segue il Canada ma anche la Costa Rica, vista anche l’ottima figura al mondiale brasiliano, è una formazione da tenere sotto controllo.

L’evento sarà seguitissimo, non solo in America ma anche in Europa. Dopo il grande successo della Copa America (che ha visto trionfare il Cile) l’attenzione si sposterà più a nord. Sarà uno spunto interessante anche per gli scommettitori che potranno in questo modo riempire le giornate estive senza sentire la mancanza del calcio europeo. I pronostici Gold Cup occuperanno le giornate degli scommettitori in queste settimane di luglio. Messico e Stati Uniti si scambiano la coppa dal 2002: riuscirà qualche altra formazione ad inserirsi in questo dominio?

Sostituto Capello: la Russia punta su Leonid Slutsky
Calcioscommesse: 104 rinviati a giudizio tra cui Antonio Conte