I gol fantasma continuano a far discutere. Dopo il successo riscosso dalla goal line technology negli scorsi mondiali di Brasile 2014 la FIFA ha deciso di autorizzare l’utilizzo della tecnologia anche durante le qualificazioni per i mondiali di Russia 2018.
La decisione è stata presa considerando le richieste di alcune federazioni ma non sarà effettiva in tutte le partite. Ecco nel dettaglio cosa ha stabilito la FIFA.
Discrezionalità delle federazioni
La goal line technology sarà autorizzata durante le qualificazioni ai mondiali di Russia 2018 ma ad alcune condizioni. Prima di tutto entrambe le federazioni devono essere d’accodo; in secondo luogo alla FIFA deve pervenire una comunicazione in forma scritta per poter autorizzare all’installazione dei dispositivi.
Questo vuol dire che, con ogni probabilità, la tecnologia non sarà attivata in tutte le partite di qualificazioni. Sarà interessante vedere quali federazioni le richiederanno e quali invece si dimostreranno contrarie a questa funzionale tecnologia, unico deterrente ai gol fantasma su cui tanto si continua a polemizzare.
Si ai time-out
La FIFA si è anche espressa sulla questione “time-out” che era stata aperta dall’ex ct Prandelli prima dei mondiali in Brasile. Se le due squadre in campo saranno d’accordo sarà possibile chiamare un time out che permetterà ai giocatori di reidratarsi e rinfrescarsi. Naturalmente il time out dovrà essere concesso dall’arbitro, ad esempio quando la temperatura raggiunge vette poco sopportabili.
Più severità sui controlli
In occasione dei mondiali Russia 2018 la FIFA assicura maggiore severità. Verrà reso più severo il divieto tassativo di fumare negli impianti che sarà esteso anche agli spoiatoi oltre che al bordo campo dove già è in vigore ormai da qualche anno.
Più severità anche sui controlli legati ai documenti dei giocatori: il giorno prima della partita sarà necessario mostrare un passaporto valido dei giocatori convocati per la partita in oggetto. A controllare saranno presenti delegati FIFA. La misura è stata adottata per evitare i problemi che erano sorti durante le qualificazioni ai mondiali brasiliani, soprattutto con le squadre africane.
Partite sospese: cambia il regolamento
La FIFA ha, infine, applicato anche una piccola modifica al regolamento degli incontri tra nazionali: in caso di sospensione dell’incontro non si procederà più con una nuova partita dal primo minuto di gioco. Il nuovo incontro riprenderà dal minuto dell’interruzione, come già avviene in altri regolamenti federali.