Finalmente una buona notizia quella che giunge dal Brasile. Lo Stadio Castelao di Fortaleza è stato insignito della certificazione LEED, Leadership in Energy and Environmental Design , che testimonia l’impegno del progetto nei temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
Stadio Castelao di Fortaleza: un progetto dedicato ai tempi dell’ambiente e della sostenibilità
La volontà dei costruttori e dei progettisti era quella di realizzare una struttura che potesse racchiudere al suo interno i migliori esempi in tema di sostenibilità, risparmio energetico e inquinamento. Per fare ciò sono state adottate diverse e interessanti misure: per prima cosa, grazie all’utilizzo di materiali specifici, è stato ridotto il consumo di acqua di quasi il 70%, in secondo luogo è stato organizzato un servizio di mezzi pubblici che copriranno la viabilità esterna della zona. Ultimo, ma non per importanza, è stato applicato un sistema di condizionamento privo di gas refrigeranti nocivi per lo strato di ozono che protegge il nostro pianeta. Il tutto completato dal divieto di fumo e da un ottima organizzazione in fatto di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Questi adempimenti e lo spirito originario del progetto hanno fatto sì che alla struttura venisse attribuita la certificazione LEED, simbolo dell’impegno (e della riuscita) nella tutela ambientale.
Educare il popolo ai temi ambientali
Secondo i progettisti dello Stadio Castelao di Fortaleza l’impegno profuso è servito, e servirà a maggior ragione durante i mondiali, per educare la popolazione alle tematiche del risparmio energetico e della tutela ambientale. Bisogna sfruttare grandi manifestazioni, come i mondiali di calcio, per sensibilizzare su questi temi, troppo spesso dimenticati. Riuscire in questo intento sarebbe una grande vittoria per il comitato organizzatore dei mondiali di calcio di Brasile 2014.