La FIFA ha ufficializzato le voci circolate nei mesi scorsi: i mondiali di Qatar 2022 si giocheranno durante il pieno inverno europeo. I mondiali inizieranno il 21 novembre 2022 per concludersi il 18 dicembre, appena prima delle festività natalizie. Le singole federazioni dovranno necessariamente rivedere i propri calendari per lasciare alle nazionali il giusto spazio per prepararsi all’evento. Ecco tutte le informazioni sulle date ufficiali Qatar 2022.
Date ufficiali Qatar 2022: si gioca dal 21 novembre al 18 dicembre
I mondiali di Qatar 2022 porteranno una novità assoluta nel mondo del calcio: si giocherà infatti in pieno inverno, a ridosso dei mesi di novembre e dicembre. Il 25 settembre a Zurigo la FIFA ha reso pubbliche le date ufficiali Qatar 2022: i mondiali inizieranno il 21 novembre mentre la finale si disputerà il 18 dicembre. Meno di un mese, quindi, per un mondiale più corto dei precedenti: sarà il mondiale più breve da quando il numero delle partecipanti è stato aumentato a 32 per la fase finale.
La FIFA non aveva molte altre possibilità viste le altissime temperature registrate, di norma, durante i mesi estivi in Qatar. Con l’insorgere del comitato dei calciatori e nonostante i progetti avveniristici di raffreddamento degli impianti e del terreno di gioco non si ha avuta altra scelta che procedere con lo spostamento del mondiale. Ora la palla passa alle singole federazioni che dovranno rivedere i propri calendari.
Lo spostamento dei calendari
Ora che le date di Qatar 2022 sono ufficiali bisognerà attendere le decisioni delle singole federazioni nazionali che dovranno necessariamente intervenire sulla programmazione dei propri calendari. Oltre ai giorni necessari allo svolgimento del mondiale si dovrà lasciare tempo ai commissari tecnici di preparare il gruppo in partenza per l’evento più importante della stagione calcistica.
Anche le federazioni internazionali (come la UEFA) dovranno rivedere il proprio programma. Oltre ai campionati nazionali si dovranno fermare anche i tornei internazionali tra cui Champions League ed Europa League. Compito arduo anche per i preparatori atletici che dovranno riprogrammare l’allenamento di tutti i calciatori impegnati nei mondiali 2022.