HomeQatar 2022

Progettato lo stadio Al Wakrah: il primo impianto di Qatar 2022

Progettato lo stadio Al Wakrah: il primo impianto di Qatar 2022
Like Tweet Pin it Share Share Email

Dopo il tanto parlare sul possibile spostamento del mondiale del 2022 a cui sono seguite le parole di conferma di Joseph Blatter, presidente della FIFA si è passato ai fatti con la diffusione del progetto per lo stadio Al Wahrah, il primo presentato tra gli impianti che ospiteranno le partite del mondiale di Qatar 2022.

Lo stadio Al Wahrah è uno dei sei stadi giunti alla fase finale di progettazione e il comitato organizzativo dei mondiali di Qatar 2022 ha voluto condividere il progetto che porterà alla realizzazione di questo impianto a circa 16 chilometri da Doha. L’impianto punta moltissimo su due aspetti: design e tecnologia.

Qatar 2022: la struttura dello stadio Al Wakrah
Qatar 2022: la struttura dello stadio Al Wakrah

Dal punto di vista estetico lo stato dovrà rappresentare le sembianze di una barca da pesca tipica di queste zone. Il suo tetto infatti rappresenta un bellissimo intreccio di vele e risponderà allo scopo funzionale di coprire tutte le tribune, per riparare dal caldo torrido gli spettatori e i giocatori. Da un punto di vista tecnologico infatti i progettisti hanno cercato in tutti i modi di sopperire al problema delle alte temperature: oltre al campo raffreddato, costruito in modo tale da mantenere una temperatura di 26°, è stata prevista anche una zona spettatori, esterna allo stadio, che verrà mantenuta ad una temperatura controllata tramite sistemi meccanici di raffreddamento.

Non si conoscono nel dettaglio i funzionamenti esatti di questi progetti di raffreddamento ma essi saranno di vitale importanza nel caso in cui i mondiali di Qatar 2022 dovessero disputarsi durante i mesi estivi. Lo stadio Al Wahrah sarà portato a termine entro il 2018 e avrà una capienza di 40.000 posti a sedere. Il comitato non ha diffuso informazioni sui costi necessari al completamento del progetto.

Non ci resta altro che attendere la presentazione dei progetti degli altri stadi previsti per i mondiali di Qatar 2022 i cui lavori proseguono di pari passo a quelli per la realizzazione delle infrastrutture necessarie all’organizzazione della più importante competizione calcistica mondiale per nazionali.

Amnesty international denuncia le condizioni di lavoro in Qatar
Assegnazione Qatar 2022: Blatter conferma l'esclusiva del mondiale